La ricetta del mese:
la pasta alla carbonara
Ristorante Pizzeria Pappa Reale Roma
Per giungere alla ricetta "canonica" che tutti apprezzano, dovranno ancora trascorrere molti anni, durante i quali ulteriori "polemiche" e scuole di pensiero si schiereranno in campo; non possiamo tralasciare quelle sull'uso della pancetta al posto del guanciale e quella, ancora più "delittuosa" per alcuni, sull'aggiunta della panna, che chef del calibro di Gualtiero Marchesi utilizzavano in gran quantità...
Fatto stà che una volta giunti alla "nostra" versione della carbonara, ormai entrata nell'immaginario comune non solo italiano, continuano a proliferare anche oggi molte varianti (solo per citarne alcune: quella con l'aggiunta di carciofi o tartufo, la carbonara di mare oppure quella vegetariana) ma anche tante altre pietanze che utilizzano il condimento della carbonara come ispirazione, con risultati anche molto soddifacenti: i supplì (sia con riso che con bucatini), la pizza, l'arancino, il carbonara burger e le lasagne, solo per citarne alcune.

Ma veniamo ora alla ricetta, quella che per noi del Ristorante Pappa Reale è la regina indiscussa, per preparare una carbonara deliziosa e cremosa!
Innanzitutto gli ingredienti: mezze maniche o tonnarelli, tuorli d'uovo, guanciale, pecorino romano e pepe.
Mettiamo una pentola con l'acqua per la pasta sul fuoco e nel frattempo tagliamo il guanciale a listarelle e grattuggiamo il pecorino.
Prendiamo una padella e aggiungiamo il guanciale, facendolo rosolare, e mescoliamo spesso fino a quando non sarà abbrustolito e croccante. Poi, togliamolo dalla padella e lo manteniamo al caldo.
Adesso separati i rossi dell'uovo dall'albume, li sbattiamo in una ciotola abbastanza capiente con una frusta, aggiungendo poco a poco il pecorino grattuggiato, fino a raggiungere una consistenza omogenea e cremosa.
Una volta che l'acqua inizia a bollire, la saliamo e buttiamo la pasta, lasciandola cuocere fino a quando non sarà al dente. Scoliamo la pasta, conservando un poco di acqua di cottura, e facciamo mantecare nella padella la pasta con il guanciale e, una volta tolta la padella dal fuoco, uniamo la crema di uova e pecorino, mescolando bene e aggiungendo all'occorrenza uno o due cucchiai dell'acqua di cottura della pasta. Infine, per ottenere una carbonara perfetta spolveriamo di pepe e... buon appetito!
Nel nostro ristorante Pappa Reale a Castel Giubileo la carbonara è uno dei nostri piatti forti che prepariamo sempre con materie prime d'eccellenza, come il pecorino romano DOP e il gunaciale, e che ci fa ricevere molti complimenti dai nostri clienti.